10. FEBRUAR 2025
|
FIDUCIA IN SE STESSI
Impara a fidarti di te stesso

Gli aspetti più importanti in breve: 👇
- Molti giovani hanno poca fiducia in se stessi
- La fiducia in se stessi può essere rafforzata
- Un ambiente accettante ed esperienze positive sono d'aiuto
- Puoi farti del bene.
Gli esseri umani tendono a giudicarsi in modo critico. Forse conosci questi pensieri: «Le altre ragazze sono più belle e più intelligenti di me.» o «Non posso affrontare quel ragazzo. Non sono abbastanza carina.» Questi dubbi su se stessi sono comuni a molti giovani. Possono diventare delle insicurezze e minare la fiducia in se stessi. Ci sarà sempre qualcuno da qualche parte che è più bravo di noi in qualcosa.
È importante concentrarsi su ciò che ti rende unico. Quando sei consapevole dei tuoi punti di forza e dei tuoi punti deboli, puoi accettarti per quello che sei. Puoi fidarti delle tue capacità. Questo ti porta ad avere il coraggio di affrontare qualcosa di nuovo e di accettare le sfide.
Fase di incertezze ☁️
A volte emergono anche paure come queste: «Gli altri mi respingono se dico la mia opinione» o «Non piaccio a nessuno». Non sei solo ad avere queste preoccupazioni. Molti giovani hanno poca fiducia in se stessi durante il periodo dell'adolescenza. Questa fase di sviluppo è caratterizzata da incertezze: chi sono? Dove sto andando? Come mi vedono gli altri? Quest'ultima domanda in particolare, può farci sentire insicuri. Noi esseri umani vogliamo essere amati e apprezzati. Non sentirsi accettati può influire sulla nostra autostima (https://www.147.ch/it/articolo/accrescere-lautostima/) e di conseguenza anche sulla fiducia in noi stessi.
A volte pensiamo di doverci uniformare e di doverci comportare in un modo che non ci appartiene realmente. È importante che tu sia sempre attento ai tuoi bisogni e alle tue emozioni. Ricorda sempre a te stesso che ogni persona è preziosa e unica, proprio così com'è. E anche tu lo sei!
Rafforzare la fiducia in se stessi
La fiducia in se stessi non è qualcosa che si ha o non si ha. Non è neanche qualcosa che rimarrà per sempre così com'è. Puoi lavorare sulla tua autostima. Anzi, è importante che tu lo faccia, sempre. Da una parte, circondati di persone che sono compassionevoli e amorevoli con te. Chi vive in un ambiente dove regna l'accettazione si sente a proprio agio.
Ma tanto importante quanto l'ambiente che ti circonda è anche il modo in cui ti comporti con te stesso. Dubitare di se stessi è umano. Se riusciamo ad approcciarci in modo utile ai dubbi e non ci lasciamo bloccare da essi, diventiamo più forti. È importante ascoltarsi con attenzione e essere amorevoli con se stessi. I seguenti suggerimenti possono aiutarti:
«Per trovare fiducia in se stessi si ha bisogno di tempo, e concedersi del tempo per acquisirla è davvero il miglior regalo che tu possa fare al te stesso di domani.»
Giovani dello YAB
5 Suggerimenti per una maggiore fiducia in se stessi 📝
- Parla con te stesso e pensa a te stesso come ad un amico. Tendiamo a essere più severi con noi stessi che con gli altri. Ci svalutiamo inutilmente. Quindi concentrati sul lato positivo: Cosa ti piace di te stesso? Cosa sai fare?
- Se ti senti insicuro parla con i membri della tua famiglia o della tua cerchia di amici. Chiedigli cosa gli piace di te. Questo può aiutare a vedere se stessi in modo più positivo.
- Non giudicarti quando commetti degli errori. Gli errori sono umani e appartengono alla vita. Spesso non esiste nemmeno un'unica strada giusta. Non ci sono solo buoni o cattivi, belli o brutti. Rimani aperto alle sfumature che puoi trovare nel mezzo.
- Sii consapevole delle esperienze in cui hai avuto successo. Pensa a quando hai superato una sfida e rifletti su cosa ti rende fiero di te stesso. Più sei consapevole delle tue esperienze di successo, più avrai fiducia nelle tue capacità.
- Rivolgiti a una persona fidata o chiedi aiuto se soffri per la tua insicurezza o ti blocchi. A volte è necessario il sostegno di un professionista per costruire la fiducia in se stessi.
Cosa dicono i giovani 💬
Abbiamo chiesto ai giovani del nostro Youth Advisory Board (YAB) cosa li aiuta a rafforzare la loro autostima. Molti, come fattori chiave, citano lo sport, gli hobby, gli amici e un ambiente stimolante. I giovani considerano importante anche svolgere attività che li facciano divertire, che li facciano sentire competenti e dove possano sperimentare successo. E pensano che sia importante prendersi cura di se stessi. Inoltre, ci sono aspetti molto concreti che li aiutano:
- Fare complimenti e ricevere complimenti.
- Non paragonarsi agli altri.
- Pensare ai momenti in cui si sentono a loro agio.
- Definirsi per quello che fanno e non in base al loro aspetto.
- Superare e affrontare le sfide.
- Prendersi delle pause dai social media.
- Autoconvincersi.
- Avere dei Mantra da ripetersi ogni giorno. Per esempio: «Sono forte, capace e calmo».
«Le attività in cui mi sento bravo mi aiutano molto a rafforzare la mia autostima. Ad esempio, recentemente ho scoperto la mia passione per l'arrampicata e adoro la soddisfazione che provo quando riesco a completare una parete!»
Giovani dello YAB
Evita questi 5 errori ❌
- Vedere il successo come una coincidenza: molte persone tendono a considerare il successo come derivato dalla fortuna o da una coincidenza. Goditi i tuoi successi come qualcosa che hai guadagnato e meritato.
- Valorizzare solo i risultati migliori: Alcuni sono soddisfatti di se stessi solo quando ottengono un 6 al test. Concentrati sui tuoi progressi invece che sui risultati migliori: se hai preso un voto insufficiente nell'ultimo test e ora hai un 4, è un grande successo.
- Abbandonare quando qualcosa non ti riesce subito: a volte ci vogliono più tentativi per far funzionare un progetto. Puoi essere ancora più fiero di te stesso, perché hai dimostrato la tua perseveranza.
- Lasciarsi definire dai punti deboli Nessuno è perfetto. Nemmeno tu. Accetta le tue debolezze e concentrati sui tuoi punti di forza.
- Utilizzare parametri diversi: non essere più severo con te stesso di quanto tu lo sia con gli altri. Sei comprensivo con una difficoltà che hanno gli altri, perdonati e sii compassionevole anche con te stesso.