Temi
31. MÄRZ 2025
|
PROBLEMI PERSONALI

Assenteismo scolastico: cosa puoi fare

Assenteismo scolastico: cosa puoi fare
Sei spesso assente da scuola? Magari anche in prossimità delle verifiche? Nei giorni scolastici non riesci ad alzarti dal letto? O forse non puoi recarti a scuola per dei malesseri frequenti? Ciò che ti sta capitando ha un senso. Scopri in questo articolo cosa ti può essere utile e come ricevere aiuto. 👐

Gli aspetti più importanti in breve 👇

  • Le ragioni dell’assenteismo scolastico possono essere di varia natura.
  • È fondamentale capire quali sono le motivazioni per cui non vuoi o non riesci a garantire la tua presenza a scuola.
  • È importante ricevere aiuto il prima possibile

Vorresti recarti a scuola, imparare e stare con i tuoi compagni, ma non riesci ad andare a lezione. Forse provi dell’ansia, ti senti a disagio o qualcosa ti spaventa. Magari provi dei malesseri fisici in concomitanza di alcune lezioni come nausea, diarrea oppure fatichi a concentrarti, a dormire e hai degli attacchi di panico al solo pensiero di recarti a scuola. Non sei solo, molti giovani si trovano nella tua situazione.

È normale che di tanto in tanto tu non abbia voglia di andare a scuola o al lavoro e che a volte tu ti senta poco bene prima di uscire.

Tuttavia, se ti capita di frequente e stai accumulando ore di assenza, è importante chiedere tempestivamente aiuto e capire le motivazioni di ciò che ti sta capitando. Vale la pena agire subito e andare in fondo al problema.

Trenner-1.png

Possibili cause dell'assenteismo 📝

Ricordati che le motivazioni per cui non riesci a frequentare la scuola sono complesse e individuali. Spesso il malessere è causato da più fattori. L'assenteismo può avere le seguenti cause:

  • Ansia per i risultati, non ti senti all'altezza: Hai delle aspettative su di te e sulle tue performance scolastiche. I genitori e i docenti si aspettano che tu raggiunga degli obiettivi. Ti senti sotto pressione e stressato/a, le aspettative ti pesano.
  • Ansia per le situazioni sociali: Magari hai paura di metterti in imbarazzo o ti vergogni durante le pause perché non sai di cosa parlare con i tuoi compagni, o forse non ti senti in grado di collaborare in un lavoro a gruppo o pensi di fare una brutta figuraccia durante una presentazione orale.
  • Ansia per il futuro: Ti spaventa dover scegliere cosa fare dopo le scuole medie? L'ansia ti blocca e non ti permette di andare a scuola.
  • Vai male a scuola: Hai avuto delle esperienze negative prolungate e parecchi insuccessi e hai l’impressione che le cose non possano cambiare. Non ti senti più motivato/a a studiare. Hai una bassa autostima scolastica e ti senti incapace.
  • Ti senti solo o diverso dagli altri: Magari non hai amici a scuola o ti senti a disagio nella tua classe.
  • Sei vittima di bullismo o cyberbullismo: un gruppo di compagni ti ha preso di mira. Ti senti triste, esausto, impotente e magari anche arrabbiato. È tutto molto pesante e non sai come uscirne. Leggi anche Bullismo - cosa puoi fare e Cyberbullismo.
  • Soffri di depressione: Ti senti spesso senza energia, motivazione e non ti piace più fare le cose che normalmente ti danno piacere? Leggi il nostro articolo sulla depressione.
  • Hai dei problemi a casa: A volte i litigi familiari o i problemi dei tuoi genitori ti esauriscono e non hai più le energie per recarti a scuola. Forse hai anche molte responsabilità a casa. Per i cosiddetti giovani caregiver, può essere difficile conciliare le responsabilità a casa con la scuola.
  • Difficoltà con un docente: Ti senti preso/a di mira da un docente e preferiresti non incontrarlo più.
  • Ti sei ritirato socialmente per un lungo periodo di tempo: Non vai più a scuola, non esci più con i tuoi amici e non hai più relazioni concrete. Ti sei chiuso in camera e ti rapporti con gli altri quasi esclusivamente attraverso internet.

In Svizzera la scuola è obbligatoria 👩‍⚖️

In Svizzera la scuola è obbligatoria. Dura undici anni. In alcuni cantoni, come nel Canton Ticino, vige l'obbligo scolastico fino ai 18 anni. Questo per permetterti di ottenere un diploma e integrarti professionalmente e socialmente. Nessuno viene lasciato indietro. Ci sono dei professionisti pronti ad aiutarti e consigliarti riguardo il percorso migliore per te e che ti aiuteranno ad ottenere un diploma, come ad esempio il servizio GO95. Puoi anche contattare l’associazione L’ora che accompagna i giovani al raggiungimento dei propri obiettivi di vita, sociali, formativi e professionali. Tuttavia, in Svizzera ci sono alunni che non frequentano regolarmente la scuola. Nel Canton Ticino, 385 dei quasi 12.000 alunni della scuola secondaria sono stati assenti per almeno 200 ore nell'anno scolastico 2023/2024. Non sono state raccolte cifre per l'intera Svizzera e per tutti i livelli scolastici.

Ecco cosa puoi fare se ti assenti spesso da scuola ℹ️

A dipendenza delle motivazioni per cui non vai più a scuola, possono esserti utili diverse strategie e consigli. Prendi sul serio quello che senti. Riconoscere di avere bisogno di sostegno è un primo passo fondamentale. È importante agire tempestivamente e chiedere aiuto. È possibile uscirne!

  • Condividi il tuo malessere con il tuo docente di classe, con il docente di sostegno pedagogico, con il mediatore o con il Direttore della tua scuola. I docenti, per un periodo, possono inviarti i compiti e il materiale scolastico da recuperare, in modo che tu non perda troppi contenuti. Insieme troverete una soluzione!
  • Anche se non riesci ad andare a scuola, rimani attivo e partecipa alla vita. Mantieni una routine giornaliera: svegliati alla stessa ora, fai colazione, organizzati delle attività, prenditi cura di te. Tieniti in contatto con gli amici, esci a passeggiare o a fare sport, pratica degli hobby (cucina, pittura, suona uno strumento,…).
  • Parla anche delle tue difficoltà scolastiche e di cosa potrebbe aiutarti a trovare la motivazione per continuare ad andare a scuola. Questi articoli potrebbero interessarti: Quando manca la voglia di studiare o Studiare meglio o Studiare in gruppo..
  • Spiega come ti senti ai i tuoi genitori, ai tuoi compagni e/o ai tuoi amici. Possono essere una grande risorsa per te! Cerca di mantenere i contatti con amici e compagni e svolgere delle attività extrascolastiche insieme. Se ti senti solo/a e non hai amici a scuola, cerca di fare il primo passo. Qui puoi trovare consigli utili.
  • Pensa a cosa sarebbe necessario modificare per poter tornare a frequentare regolarmente la scuola: Cosa ti aiuterebbe? Chi potrebbe sostenerti? Sviluppa strategie di coping per affrontare i momenti difficili.
  • Crea un diario dell’assenteismo dove indichi quando non sei andato a scuola, che pensieri avevi, che emozioni hai provato e che percezioni fisiche sentivi (mal di pancia,…). Ti aiuterà a identificare le motivazioni del tuo comportamento.
  • Chiedi aiuto a un professionista della salute mentale. Il pediatra o il medico di base può consigliarti un approccio psicoterapeutico.

Puoi anche contattare il nostro servizio di consulenza. È a tua disposizione 24 ore su 24. Ti ascolteremo e discuteremo insieme i passi da intraprendere. Meriti di ricevere il sostegno corretto.

Quando un amico è spesso assente da scuola ☁️

  • Confrontati con la persona interessata e digli che sei preoccupato/a per lei e renditi disponibile a parlarne.
  • Dì al tuo amico o alla tua amica che non lo giudichi ma che vorresti capire cosa gli sta capitando. Non forzare il tuo amico a recarsi a scuola ma ascoltalo.
  • Parla delle tue preoccupazioni con genitori, mediatore scolastico e insegnanti. Non rimanere solo con questo peso.
  • Mantieni i contatti con lui o con lei e continua a sentirlo e incontrarlo/la anche fuori dall’orario scolastico. Sii consapevole dei tuoi limiti. Osserva quando per te diventa troppo. Dedicati anche ad altri amici e hobby.

Vuoi contattarci direttamente?

Questo potrebbe interessarti