29. JANUAR 2025
|
LA FAMIGLIA
Comportamenti tossici in famiglia: come tutelarti

Le questioni più importanti in breve: 👇
- La violenza psicologica in famiglia è esercitata frequentemente, ma non è sempre facile da riconoscere.
- I comportamenti disfunzionali si verificano non solo tra adulti, ma anche tra genitori e figli.
- La violenza psicologica è molto dannosa, soprattutto all'interno del contesto famiglia.
È possibile chiedere aiuto se si subisce violenza psicologica.
Magari hai già sentito il termine “tossico” e ti sei chiesto/a cosa significa. In una relazione tossica, una persona si comporta ripetutamente in modo dannoso e abusivo nei confronti dell'altra. Spesso c'è ricorso alla violenza psicologica. A differenza di altre forme di violenza, la violenza psicologica è meno visibile e tangibile e quindi spesso non viene riconosciuta come tale. I comportamenti disfunzionali possono verificarsi tra adulti, tra adolescenti, ma anche tra genitori e figli.
Un aspetto delicato dei comportamenti tossici è che colpiscono le persone che hanno un rapporto stretto. Le persone sono particolarmente vulnerabili nelle relazioni significative. Di conseguenza, la violenza psicologica può causare grandi danni.
I miei genitori si comportano in modo tossico?
Hai la sensazione di essere costantemente criticato/a da tua madre o da tuo padre? Agli occhi dei tuoi genitori tutto ciò che fai è sbagliato? A casa ti trattano in un modo che ti provoca ansia e insicurezza? Non ti senti più a tuo agio a casa? Dubiti spesso di te stesso/a e pensi di essere stupido/a e incapace? Prendi sul serio queste emozioni: potrebbero indicare che stai subendo violenza psicologica in famiglia.
Questi sono possibili segnali che indicano che i tuoi genitori stanno esercitando violenza psicologica 👀
- Sei costantemente oggetto di critiche severe da parte di tua madre o di tuo padre. Anche se non hai fatto nulla di grave.
- I tuoi genitori ti svalutano, ti insultano e ti umiliano. Spesso si viene sgridati e intimiditi.
- I tuoi genitori ti confrontano con altri, ad esempio con i tuoi fratelli, e tu ne hai sempre la peggio. Oppure i tuoi fratelli ricevono tutto l'affetto mentre tu vieni ignorato/a.
- I tuoi genitori ti dicono spesso cose che ti fanno sentire male o addirittura in colpa per loro problemi personali e di cui non sei responsabile. Ti puniscono negandoti l'amore.
- Dubiti molto di te e non osi essere te stesso/a; cerchi invece di compiacere i tuoi genitori.
- I tuoi genitori ti mostrano raramente apprezzamento e riconoscimento. Di solito sperimenti solo il loro rifiuto.
- I tuoi genitori ti intimidiscono con minacce di violenza o ti minacciano di mandarti via di casa se non fai quello che vogliono.
- Non sai mai che tipo di ambiente c'è a casa e non puoi prevedere quando l'umore di tuo padre o di tua madre muterà. Le loro manifestazioni di affetto sono improvvisamente seguite da antipatia e rabbia.
- Scegli con molta attenzione le parole da rivolgere a tuo padre o a tua madre per non scatenare la loro rabbia improvvisa.
- Ti senti ansioso/a e a disagio in presenza di tuo padre o di tua madre. Stare con loro è stressante e ti prosciuga molte energie.
- Non hai privacy e sei costantemente controllato/a. I genitori perquisiscono la tua stanza, controllano il tuo cellulare e i tuoi messaggi, monitorano la tua posizione. Non ti è permesso uscire e incontrare i tuoi amici.
Perché i genitori si comportano in modo tossico?
I genitori con comportamenti disfunzionali di solito non sono intenzionalmente malvagi. A volte hanno persino “buone intenzioni” con le loro critiche, le alte aspettative e la pressione che esercitano. Alcuni genitori non sanno fare di meglio perché non hanno mai conosciuto nulla di diverso e non hanno mai imparato a crescere i loro figli in modo sano e amorevole.
In passato, la violenza psicologica nei confronti dei bambini era tollerata o addirittura ritenuta una pratica di buona educazione. Alcuni genitori sono stati svalutati da bambini e hanno inconsapevolmente trasmesso ciò che hanno vissuto ai loro figli. In questo modo, la violenza psicologica può essere “trasmessa” di generazione in generazione. Tuttavia, la violenza psicologica non va mai bene e non può essere scusata. È importante fare qualcosa al riguardo. Alcuni genitori che perpetrano violenza psicologica soffrono anche di una malattia mentale.
Relazioni familiari sane 👐
La casa è il luogo in cui ci si deve sentire sicuri e amati. Quando si è bambini, adolescenti o giovani adulti, si ha bisogno di molta sicurezza, rassicurazione e riconoscimento da parte dei genitori per sviluppare una buona autostima.
Queste sono le caratteristiche di un rapporto sano tra genitori e figli:
- I tuoi genitori ti ascoltano e prendono sul serio la tua opinione, le tue esigenze e i tuoi limiti.
- I tuoi genitori mostrano comprensione per le tue emozioni.
- I tuoi genitori ti confortano, ti incoraggiano e ti motivano.
- I tuoi genitori mantengono la loro parola. Puoi contare su di loro.
- I tuoi genitori valutano il tuo comportamento in modo obiettivo, senza svalutarti.
- I tuoi genitori ti lodano per i tuoi risultati e progressi.
- I tuoi genitori hanno fiducia in te e si fidano di te.
- I tuoi genitori ti sostengono nella tua indipendenza.
- I tuoi genitori ti amano, anche se commetti errori o fai sciocchezze.
La violenza psicologica può avere conseguenze
Nessuno è perfetto, nemmeno i tuoi genitori. Ecco perché non sempre vengono soddisfatti tutti i criteri di una sana relazione familiare. A volte possono urlare o dire qualcosa di cui poi si pentono. Tuttavia, se il comportamento di tua madre e/o di tuo padre è prevalentemente dannoso e abusivo, dovresti ricevere sostegno. È molto importante, perché la violenza psicologica può provocare ansia, depressione e sentimenti di inferiorità che possono influenzare la propria vita.
Cosa si può fare se si subisce violenza psicologica?
- Informati riguardo la violenza psicologica. È importante riconoscere chiaramente che il comportamento tossico è sbagliato - non sei tu ad essere sbagliato/a. Ripetiti spesso che sei una brava persona così come sei e che il comportamento dei tuoi genitori non ha nulla a che fare con te o con il tuo valore.
- Ascolta le tue emozioni e fidati di esse. Anche se vuoi bene ai tuoi genitori, è possibile che siano in torto e si comportino male con te.
- Cerca di parlare con i tuoi genitori in un momento appropriato. Spiegagli che il loro comportamento ti ferisce e ti turba. Tuttavia, questi discorsi potrebbero provocare ancora più rabbia, critiche e recriminazioni da parte di chi usa la violenza psicologica. Se temi che ciò possa accadere, rivolgiti a una persona fidata.
- Racconta a qualcuno di cui ti fidi quello che stai vivendo: altri familiari, un amico, un insegnante o un mediatore scolastico.
- Cerca il sostegno di specialisti. Contatta per esempio il servizio di Aiuto alle vittime di reati. Sono specializzati, tra l'altro, in violenza psicologica e possono informarti sulle tue possibilità e sui tuoi diritti. Lavoreranno con te per trovare il modo di proteggerti. La consulenza è gratuita e riservata.
- Come primo passo, puoi anche contattare i consulenti del 147, in caso di domande o dubbi sono a tua disposizione telefonicamente 24 ore su 24, oppure via WhatsApp dalle 07.30 alle 22.00, in modo confidenziale e gratuito. Cercare un sostegno non significa mettersi contro i propri genitori. Ti assumi la responsabilità del tuo benessere e della tua sicurezza. Meriti di crescere in sicurezza.